INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

Il Clostridium difficile è un batterio gram-positivo presente fisiologicamente nella flora intestinale oltre ad essere diffuso nell’ambiente(suolo, acqua, animali domestici).
Poiché è rintracciabile soprattutto nelle feci, ci si può infettare toccandosi, con le mani, la bocca e le altre mucose (come quelle del naso e degli occhi) dopo aver maneggiato oggetti o superfici contaminati con feci.
Presenti sotto forma di spore può vivere per lunghi periodi su oggetti e superfici
Il periodo di incubazione è variabile da 1-2 gg a 12 settimane.
Sono a rischio di contrarre l’infezione da Clostridium difficile pazienti:

  • sottoposti a terapia antibiotica specie con flurochinoloni, cefalosporine, clindamicina soprattutto se protratta per 6-8 settimane,
  • che assumono inibitori di pompa,
  • di età superiore a 65 anni,
  • ricoverati in strutture ospedaliere o residenziali sanitarie

Il Clostridium difficile manifesta l’azione patogena tramite la produzione di tossine:

  • tossina A
  • tossina B

I ceppi non produttori di tossine non sono responsabili di sintomatologia clinica .
L’infezione da Clostridium difficile può avere molteplici manifestazioni cliniche di diversa gravità, dalla semplice diarrea, alla colite, alla colite pseudomembranosa, fino alle complicanze più gravi come il megacolon tossico, la perforazione, la sepsi, la diarrea spesso associata a dolori addominali.
La diarrea spesso associata a dolori addominali e febbre, può presentarsi con poche o moltissime scariche giornaliere e le feci sono maleodoranti.
Si raccomanda di eseguire l’esame su feci liquide e non su feci formate o su tampone rettale. Le feci vanno conservate in frigo e consegnate nel più breve tempo possibile in laboratorio.

INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE (IRCCS Humanitas)

INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE (Nurse24)

CLOSTRIDIUM DIFFICILE (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)

INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE (informazione sui farmaci)

CLOSTRIDIUM DIFFICILE (LabTest)

CLOSTRIDIUM DIFFICILE: la cura è una “pillola” di microbioma

INFEZIONI DA CLOSTRIDIUMDIFFICILE: epidemiologia, sintomatologia, diagnosi

CLOSTRIDIUM DIFFICILE ricerca tossina A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE su FECI

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.