La curva insulinemica da carico si esegue facendo bere al paziente una soluzione contenente una quantità standard di glucosio (75 gr). Si eseguono prelievi ,per la determinazione dell’insulina, 30’-60’-90’-120’, eccezionalmente 150°-180° dopo l’assunzione della soluzione glucosata.
NEL PAZIENTE NORMALE
L’insulina presenta un picco a 30’-60’ con ritorno a valori basali o di poco più alti, rispetto ai valori basali, a 90’-120’.
NEL PAZIENTE CON SOSPETTO DIABETE DI TIPO 1 (insulino privo)
Si ha una risposta ridotta in toto con valori prossimi ai valori basali.
NEL PAZIENTE CON SOSPETTO INSULINOMA
I valori di glicemia rimangono costantemente alti ,indipendentemente dallo stimolo.
NEL PAZIENTE CON SOSPETTO DIABETE DI TIPO 2
L’insulina presenta un picco a 90’-120’ per poi ridiscendere lentamente a valori piuttosto più alti rispetto ai valori basali.
Può anche accadere che l’insulina nelle prime due ore presenti un alternarsi di picchi per poi ridiscendere successivamente a valori piuttosto più alti rispetto ai valori basali.
NEL PAZIENTE CON INSULINO RESISTENZA
L’insulina presenta un picco a 30’-60’ per poi ridiscendere lentamente a valori piuttosto più alti rispetto ai valori basali.