COAGULAZIONE – EMBOLIA POLMONARE

L’embolia polmonare è una patologia che si verifica quando una o più arterie polmonari si ostruiscono completamente a causa della formazione di una massa solida detta embolo che impedisce il passaggio di ossigeno ai polmoni determinando il loro mal funzionamento.

Questo provoca:

-Dispnea ( mancanza di respiro);

-Cianosi;

-Dolore al torace e tosse;

-Battito cardiaco irregolare e tachicardia;

-Giramenti di testa, stordimento e/o senso di svenimento.

-Sudorazione eccessiva.

Qualora non si intervenga tempestivamente, in caso di embolia polmonare, la patologia può dare gravi conseguenze, quali infarto polmonare e morte.

L’embolia polmonare può essere conseguenza di emboli  (l’embolo deriva dalla frammentazione dei trombi) che scaturiscono da fenomeni trombotici periferici, come nel caso della  trombosi venosa profonda degli arti inferiori,  o da fenomeni trombotici direttamente nelle arterie polmonari, o da emboli estranei alla normale composizione del sangue come bolle d’aria ( embolia gassosa); grumi di grasso ( embolia adiposa); colesterolo ( embolia da cristalli di colesterolo); liquido amniotico, talco, aghi schegge, parassiti.

Tra i fattori favorenti  l’embolia polmonare i più importanti sono:

-Età avanzata;

-Predisposizione familiare;

-Obesità, sovrappeso;

-Fumo di sigaretta, assunzione della pillola anticoncezionale;

-Immobilità prolungata.

EMBOLIA POLMONARE: sintomi, cause e trattamenti da conoscere

CHE COSA è L’EMBOLIA POLMONARE

EMBOLIA POLMONARE (MyPersonalTrainer)

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.