HLA-G

Il sistema immunitario umano dispone di meccanismi di controllo per cui tutto ciò che viene ritenuto estraneo o non self viene prontamente eliminato.

Quando si instaura una gravidanza c’è il rischio che l’embrione venga ritenuto estraneo o non self per cui si potrebbe instaurare, da parte del sistema immunitario materno una risposta che porti al rigetto dell’embrione stesso e ,quindi, all’interruzione della gravidanza.

La molecola HLA-G è un antigene che ,prodotto dall’embrione ,sulla cui superficie è posto, serve a segnalare alle cellule immunitarie materne (natural killer, ecc. ) che l’embrione stesso è materiale biologico “self” e non  estraneo.

Ci potrebbero essere anomalie nel meccanismo di segnalazione dovute al fatto che il gene HLA-G che codifica (contiene le informazioni per la biosintesi della molecola HLA-G) sia mutato cioè non in grado di produrre una molecola perfettamente idonea a svolgere la sua funzione.

In questo caso si potrebbe verificare una interruzione di gravidanza.

Si deve eseguire la ricerca di eventuali mutazioni presenti sul gene HLA-G sia su sangue materno che paterno per verificare indirettamente le mutazioni presenti sull’embrione.

Questa ricerca va fatta:

Per prevenzione, prima dell’instaurarsi di una gravidanza .

-Dopo una interruzione di gravidanza per capire la causa di aborti ripetuti,

-Direttamente sull’embrione in caso di PMA( procreazione medicalmente assistita)

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome e Cognome(Obbligatorio)