L’HGH o ormone delle crescita è una proteina prodotta dall’ipofisi anteriore per effetto: - della Stimolazione da parte dell’ormone ipotalamico GHRH
- dell’ Inibizione da parte della somatostatina e/o del feed bak negativo esercitato da concentrazioni elevate di IGF1 o somatomedina c sull’ipofisi.
(va ricordato che l’IGF1 o somatomedina c viene prodotto dal fegato per effetto dello stimolo esercitato su di esso dall’ HGH).
L’ HGH è un ormone proteico secreto dell’ ipofisi in PULSI DISCRETI la cui frequenza ed ampiezza variano a secondo dell’ età e del sesso secondo un ritmo circadiano.
Ricordiamo che questo ritmo può essere modificato da picchi di secrezione legati a: esercizio fisico, stress, ipoglicemia, alcuni aminoacidi e farmaci, ecc.
Ne deriva che, in un soggetto normale, i livelli in circolo di GH possono variare da concentrazioni basali inferiori a 0,1 ng/ml a concentrazioni superiori a 30 ng/ml, in occasione di un picco secretorio e che è, pertanto, improprio indicare un range di normalità per le concentrazioni ematiche di GH. Ai fini diagnostici perciò è consigliabile ricorrere: => a prelievi ripetuti ogni 15′ per 2 ore, sul paziente, disteso e sotto infusione lenta di soluzione fisiologica (HGH – PRELIEVI MULTIPLI). => a test dinamici => al dosaggio di proteine HGH dipendenti (per es. IGF1 o somatomedina c) che possano riflettere con un unico valore, stabile nel tempo, lo stato secretivo variabile dell’ HGH. EFFETTI DELL’ HGH L’ormone HGH => durante l’infanzia e l’adolescenza determina la crescita corporea (accrescimento delle ossa lunghe e dei tessuti molli);
=> durante tutta la vita influenza i processi anabolici: - aumento della sintesi proteica con conseguente aumento della massa muscolare
- aumento della mobilizzazione degli acidi grassi dalle riserve adipose e loro utilizzazione ai fini energetici.
- ridotta utilizzazione del glucosio in tutto l’ organismo, con conseguente aumento della glicemia.
Valori AUMENTATI di HGH si possono riscontrare - in caso di acromegalia o gigantismo
- dopo intenso esercizio fisico – stress
- durante la pubertà
- dopo assunzione di aminoacidi, dopamina, alfa agonisti, beta bloccanti, glucagone, glucocorticoidi a basse dosi.
- transitoriamente quando si verifica una diminuizione di glucosio in circolo.
Valori DIMINUITI di HGH si possono riscontrare - in caso di nanismo per deficit ipofisario selettivo o ipopituarismo
- dopo la pubertà (lenta e progressiva diminuizione)
- nei soggetti obesi
- per assunzione di: somatostatina, glucocorticoidi ad alte dosi
- transitoriamente, quando si verifica un aumento di glucosio in circolo.
Per ulteriori approfondimenti leggiORMONE DELLA CRESCITA (HGH) |