Descrizione Esame: BREATH TEST AL LATTOSIO
Campione: ESPIRATO
Metodo: MISURAZIONE H2 + CH4 SULL’ ESPIRATO
Consegna referto: 1gg
LATTOSIO ED INTOLLERANZA AL LATTOSIOIl lattosio, zucchero presente nel latte e suoi derivati, per poter essere assorbito a livello intestinale, ha bisogno di essere scisso dall’enzima lattasi nei suoi due componenti: glucosio e galattosio. La molecola di lattosio, non scissa, va incontro a processi fermentativi con produzione di gas H2, CH4 e la comparsa di un quadro clinico caratterizzato da gonfiore, diarrea, distensione e dolori addominali di tipo crampiforme. Con il breth test al lattosio si misura la quantità di H2 e CH4 eliminati con l’espirato. Tale quantità ci fornisce il grado di intolleranza al lattosio, derivante dalla scarsa quantità dell’enzima lattasi. AVVERTENZE: Per garantire una adeguata accuratezza del test è indispensabile seguire le istruzioni sotto elencate:
PREPARAZIONE ALL’ESAME: Il giorno antecedente l’esame è necessario seguire la dieta sotto indicata: COLAZIONE: caffè d’orzo, the, biscotti secchi o pane tostato PRANZO: riso o pasta conditi con olio o parmigiano reggiano POMERIGGIO: caffè d’orzo, the, biscotti secchi o pane tostato CENA: carne bianca ( pollo, coniglio o tacchino), pesce, riso condito con olio
ESECUZIONE: Il paziente dovrà soffiare in un apposito contenitore (provetta o sacchetto) subito prima aver bevuto 25 gr di lattosio disciolto in 200 cc di acqua e successivamente ad intervalli di mezz’ora per le successive quattro ore. Durante l’esecuzione dell’esame non può essere assunto cibo, non si può fumare, o eseguire attività fisica; è importante riferire all’operatore eventuali sintomi sorti dopo aver assunto la soluzione di lattosio. Si potrà riprendere l’alimentazione e le normali attività solo al termine dell’esame. Per ulteriori approfondimenti leggi: INTOLLERANZA AL LATTOSIO NELLA PRATICA CLINICA
|