Significato diagnostico e precauzione da prendere prima di sottoporsi a prelievo.
Il PSA, antigene prostatico specifico, è un enzima proteolitico che serve a rendere e mantenere fluido il liquido seminale.
È prodotto dalle cellule epiteliali delle ghiandole prostatiche e viene utilizzato come indicatore di potenziali anomalie prostatiche in quegli uomini che presentano i seguenti sintomi:
- urgenza ad urinare, più spesso del normale
- difficoltà nella minzione ,con sgocciolamento dopo aver urinato
- sensazione di non completo svuotamento della vescica
- dolore e/o disagio al passaggio dell’urina o del liquido seminale.
- presenza di sangue nel liquido seminale e/o nelle urine
È OPPORTUNO che il paziente, due tre giorni prima di sottoporsi a prelievo venoso per la ricerca del PSA, eviti quei comportamenti che potrebbero causare un improprio aumento, indotto da eccessiva stimolazione sulle ghiandole prostatiche.
Tali comportamenti sono:
- andare in bicicletta , a cavallo, per diverse ore.
- stare seduti troppo tempo in macchina o in mezzi di locomozione per lunghi tragitti .
- avere rapporti sessuali; sottoporsi a massaggio prostatico ,ecografia trans rettale, cateterismo vescicale
I fattori che potrebbero causare un aumento dei livelli di PSA, oltre a quelli citati, sono:
- l’età : con l’aumentare dell’età ed il conseguente naturale ingrossamento della prostata i valori di PSA tendono ad aumentare.
- la presenza di processi infiammatori e/o infettivi a carico della prostata e/o delle vie urinarie.
- la presenza di ipertrofia prostatica benigna
- la presenza di tumore prostatico.
Ci sono farmaci come la finasteride,la dutasteride, gli antiinfiammatori non steroidei,le statine, i tiazidici che potrebbero provocare la diminuzione dei valori di PSA,con il rischio di avere risultati falsi negativi.
Poiché il PSA, da solo,non può essere utilizzato per una diagnosi certa,è consigliabile che i pazienti che presentino disturbi, più o meno gravi ,a livello prostatico e valori di PSA ,anche se di poco, alterati, consultino un urologo. .
Questi,dopo aver sottoposto il paziente a visita urologica e ad indagini,a suo parere, utili per ulteriori approfondimenti(ecografia trans-rettale,RMN,biopsia prostatica, ecc), sarà in grado di formulare una diagnosi appropriata.
Il dosaggio del PSA diventa attendibile e dirimente quando viene utilizzato per valutare:
- l’efficacia di una terapia medica e/o chirurgica in atto
- l’ insorgenza di una eventuale recidiva, quando la terapia viene interrotta .
LA RISONANZA MAGNETICA MULTI PARAMETRICA PER LA DIAGNOSI DI TUMORE ALLA PROSTATA