LUPUS ANTI COAGULANS (LAC)

Descrizione Esame: LUPUS ANTI COAGULANS


Vedi:


Campione: PRELIEVO DI SANGUE


Metodo: COAGULATIVO


Consegna referto:  2gg


Il Lupus Anticoagulans (LAC) è un anticorpo prodotto dal sistema immunitario che erroneamete attacca le proteine legate ai fosfolipidi, molecole lipidiche che si trovano nella porzione più esterna della cellula (membrana cellulare) e delle piastrine, interferendo sui normali processi della coagulazione, favorendo così la presenza di eventi trombotici.
Si chiama anticoagulans perchè è capace di interferire sui normali processi della coagulazione. La parola lupus è invece legata al fatto che questi anticorpi sono stati scoperti per la prima volta in soggetti affetti da LES (Lupus Eritematoso Sistemico).
L’esame viene generalmente richiesto:
– a pazienti che manifestano sintomi associabili a coagulazione anomala senza ragioni apparenti quali: gonfiore, calore, depigmentazione a livello degli arti inferiori;
– a pazienti con sospetta trombosi venosa profonda (TEV) che si manifesta con: sudorazione, senso di affaticamento, respiro affannoso (in caso di embolia polmonare);
– in caso di ictus-arresto cardio circolatorio;
– in caso di complicanze in gravidanza dovute a formazioni di trombi che possono provocare un’interruzione del flusso di sangue nei vasi della placenta e causare, di conseguenza, danni al feto.

Il LAC è un esame di tipo coagulativo che può risultare positivo:

  • in pazienti con presenza di anticorpi anti fosfolipidi (per es. anticorpi anti cardiolipina) e/o anticorpi anti fosfolipidi che legano proteine quali per es. la B2 glicoproteina I, la protrombina ecc..
  • In pazienti affetti da:
    -> malattie autoimmuni (LES, connettivite mista, dermatopolimiosite, sindrome di Sjogren, sclerodermia, ecc.);
    -> malattie infettive (tubercolosi, morbillo, rosolia, epatite virale, ecc.);
    -> neoplasie (linfoproliferative – epiteliali);
  • in pazienti sottoposti a terapia con eparina o con anticoagulanti orali (es. Coumadin).

Nel caso in cui il LAC risulti positivo, è possibile risalire alla causa di tale positività ricorrendo ad ulteriori indagini.

Se il LAC risulta positivo in pazienti sottoposti a terapie con Eparina o anticoagulanti orali, sarebbe opportuno, prima di sottoporli ad un secondo prelievo di verifica, fare sospendere la terapia con Eparina per almeno 2gg. e la terapia con anticoagulanti orali per almeno 15gg.

L’eventuale sospensione della terapia deve essere, in ogni caso, preventivamente concordata con il Medico curante o con lo specialista che l’ha prescritta.

Per maggiori chiarimenti leggi la scheda “Sindrome da Anticorpi Anti fosfolipidi“.

COAGULAZIONE DEL SANGUE

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.