L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui l’organismo non riesce a digerire completamente lo zucchero (lattosio) presente nel latte e nei suoi derivati a causa di una presenza insufficiente dell’enzima lattasi, causando disturbi quali: gonfiore/meteorismo, crampi addominali, diarrea, stitichezza, nausea, mal di testa, spossatezza ed eruzione cutanea.
Esistono 4 forme di intolleranza al lattosio:
- CONGENITA (forma rara) dovuta ad una malattia genetica, a causa della quale viene prodotta poca o nessuna lattasi fin dalla nascita.
- PRIMARIA che si verifica quando la quantità di lattasi diminuisce con l’età (forma più comune).
- SECONDARIA dovuta a lesioni dell’intestino tenue causate da malattie infiammatorie intestinali, celiachia, ecc.
- EVOLUTIVA che si manifesta durante lo sviluppo (di solito nei prematuri) e che migliora fino a scomparire in tempi brevi.
INTOLLERANZA AL LATTOSIO (IRCCS Humanitas)