Descrizione Esame: VIRUS EPSTEIN-BARR (EBNA IgG)
Campione: PRELIEVO DI SANGUE
Metodo: IMMUNOCHEMILUMINESCENZA
Consegna referto: 1gg
La mononucleosi infettiva è una malattia che può essere diagnosticata e monitorata, nelle sue varie fasi, mediante la determinazione degli:
- Anticorpi anti virus di Epstein-Barr (EBV IgM) denominati anche anticorpi anti virus capsidico IgM (VCA IgM) che indicano una infezione recente; compaiono subito dopo il contagio e persistono per 4-8 settimane;
-
Anticorpi anti virus capsidico IgG (VCA IgG) che compaiono contemporaneamente o subito dopo gli EBV IgM (denominati anche VCA IgM) e persistono per tutta la vita;
-
Anticorpi anti antigene nucleare IgG (EBNA IgG) che compaiono tardivamente e persistono per tutta la vita.
La mononucleosi si può manifestare come:
=> INFEZIONE PRIMARIA caratterizzata:
– Nella fase iniziale della malattia, dalla presenza di anticorpi anti EBV IgM (denominati anche VCA IgM).
– Nella seconda fase dalla comparsa degli anticorpi anti VCA IgG e scomparsa degli EBV IgM.
– Nella terza fase dalla comparsa degli anticorpi anti EBNA IgG.
=> RIATTIVAZIONE di una pregressa infezione, caratterizzata dalla contemporanea presenza:
- di anticorpi anti EBV IgM (prodotti nella recente fase di riattivazione dell’infezione);
- di anticorpi anti VCA IgG;
- di anticorpi anti EBNA IgG (prodotti durante la pregressa infezione primaria).
- di anticorpi anti EA IgG;
- di EBV DNA (vedi scheda EBV DNA PCR).