SODIEMIA

Descrizione Esame: SODIEMIA


Vedi:


Campione : PRELIEVO DI SANGUE


Metodo: ELETTRODO A IONI SELETTIVI


Consegna referto:  1gg


Il sodio rappresenta il maggiore costituente (circa il 90% degli ioni positivi) contenuto nel liquido extracellulare.

Le sue funzioni piu’ importanti sono le seguenti:

-> influenza la distribuzione dei liquidi nel corpo;

-> interviene nel mantenimento dell’equilibrio acido-base;

-> aiuta a favorire le funzioni neuromuscolari (nei casi di diminuzione del sodio, si possono avere i seguenti sintomi: instabilità neuromuscolare, letargia, convulsioni).

Il sodio AUMENTA nelle seguenti condizioni:

-> per aumentate perdite idriche non compensate (sudorazione, vomito, diarrea, febbre);

-> per insufficienza renale;

-> per assunzione di sodio in eccesso con limitata assunzione di acqua (soluzioni saline ipertoniche);

-> in corso di malattie endocrine:

– sindrome di Cushing (nella sindrome di Cushing si ha un aumento di cortisolo che provoca ritenzione di sodio),

– iperaldosteronismo (nell’iperaldosteronismo l’aldosterone favorisce, a livello renale, il riassorbimento del sodio e l’eliminazione del potassio).

Il sodio DIMINUISCE nelle seguenti condizioni:

-> per introduzione inadeguata di sodio,

-> per perdita eccessiva non compensata (sudorazione, febbre, assunzione di diuretici, ustioni, diarrea);

-> in corso di malattie del surrene:

– morbo di Addison (nel morbo di Addison si ha una ridotta produzione di cortisolo con conseguente ridotta ritenzione di sodio),

– ipoaldosteronismo (nell’ipoaldosteronismo, l’aldosterone, presente in piccole quantità, non può assolvere alla sua funzione, a livello renale, di riassorbimento del sodio ed eliminazione del potassio).

Vedi sotto “Articoli e News” correlati.

Articoli correlati
FISIOPATOLOGIA DEL SURRENE
Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.