Descrizione Esame: RECETTORE DELLA TRANSFERRINA
Vedi:
Campione : PRELIEVO DI SANGUE
Metodo: IMMUNOENZIMATICO
Consegna referto: 5gg
I recettori della transferrina sono proteine adibite al trasporto intracellulare del ferro. Il complesso Ferro-Transferrina si lega ai recettori della transferrina ed è veicolato all’interno di quelle cellule che necessitano di Ferro. Dopo il rilascio del Ferro, Transferrina e recettore ritornano sulla superficie cellulare. Significato clinico: -> la diminuzione della sideremia provoca un aumento dei recettori della Transferrina prima ancora che si verifichi una diminuzione dell’emoglobina; -> la misura dei recettori della transferrina è in grado di rilevare l’esaurimento delle riserve di Ferro, indipendentemente dagli stati infiammatori; -> è molto utile, soprattutto per la valutazione della risposta terapeutica in anziani e bambini (l’aumento del Ferro provoca una diminuzione dei recettori della transferrina); -> durante la terapia con Eritropoietina, i recettori della transferrina aumentano prima dell’incremento degli eritrociti, perciò è importante per il monitoraggio terapeutico e per rilevare l’assunzione di eritropoietina come sostanza dopante. Si ha AUMENTO dei recettori della transferrina: -> nelle carenze di Ferro. Si ha DIMINUZIONE dei recettori della transferrina: -> nell’anemia aplastica; -> nella emosiderosi; -> nella insufficienza renale cronica; -> nelle emocromatosi primitive. Vedi sotto “Articoli e News correlati”. |