PCA3

Descrizione Esame: PCA3


Vedi:


Campione: URINE RACCOLTE DOPO MANIPOLAZIONE DRE


Metodo: DIAGNOSTICA MOLECOLARE


Consegna referto:  15 gg


 CHE COSA E’ IL TEST PCA3?

Il test PCA3 (Prostate CAncer gene3) è un nuovo esame che non sostistusce il PSA ma rappresenta un ulteriore strumento che aiuta a decidere sull’opportunità di sottoporre i soggetti con sospetto carcinoma prostatico (PCA) a biopsia prostatica per giungere ad una diagnosi di PCA.

Il PCA3, contrariamente al PSA è specifico per il cancro alla prostata e non è influenzato dalle dimensioni della prostata (come per es. nel caso di ipertrofia prostatica benigna e/o di prostatite).

IN CHE COSA CONSISTE L’ESAME?

L’esame consiste nel quantizzare, mediante tecnica di diagnostica molecolare, la presenza:

  • di RNA messaggero del gene 3 del Prostate CAncer (mRNA PCA3)
  • di RNA messaggero del gene KLK3 del PSA (mRNA PSA)

che vengono estratti dalle cellule prostatiche, contenute nelle urine, raccolte dopo manipolazione digitorettale.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

Poichè si è visto:

  • che l’RNA messaggero del gene 3 del PCA3 è un mRNA specifico delle cellule cancerose del tessuto prostatico che viene IPER-ESPRESSO (con un aumento da 60 a 100 volte superiore alla norma) rispetto al tessuto benigno adiacente (ciò accade in oltre il 90% dei tumori alla prostata);
  • che l’RNA messaggero del gene KLK3 del PSA è un mRNA che rimane INESPRESSO sia nelle cellule normali benigne che in quelle cancerose,

si è pensato di adottare il rapporto mRNA PCA3/mRNA PSA, definito PCA3 SCORE, come indice predittivo di sviluppo di un tumore alla prostata e come valore dirimente per decidere se effettuare una biopsia prostatica:

– Se il PCA3 SCORE si trova al disotto del valore soglia, il risultato andrebbe interpretato come negativo e la biopsia prostatica potrebbe essere rinviata o addirittura EVITATA

– Se il PCA3 SCORE si trova al disopra o è uguale al valore soglia il risultato andrebbe interpretato come positivo e suggerirebbe la biopsia prostatica per una diagnosi più approfondita.

In questo modo il PCA3 TEST aiuta ad evitare molte biopsie non necessarie ed i conseguenti potenziali disagi e complicazioni (dolore, sanguinamento ed infezioni) per i soggetti interessati.

QUANDO E PERCHE’ PUO’ ESSERE UTILE IL TEST PCA3?

Il PCA3 SCORE  inteso come rapporto tra mRNA PCA3/mRNA PSA è consigliabile perchè:

-> è altamente specifico per il tumore della prostata e, contrariamente al PSA:

  • non aumenta in condizioni quali ingrossamento benigno o infiammazione della prostata;
  • è indipendente dai valori dell’antigene PSA circolante e dal numero di biopsie eseguite precedentemente.

-> E’ in grado, se permangono dei dubbi, (anche dopo l’esecuzione dell’ esplorazione digito rettale, del PSA e di indagini strumentali),

di dare utili informazioni per stabilire se una biopsia prostatica sia immediatamente necessaria o possa essere rimandata.

-> In caso di biopsia prostatica positiva, può fornire ulteriori informazioni sull’aggressività del tumore. Questo può aiutare a decidere quale sia il trattamento più appropriato da adottare.

-> Anche dopo biopsia prostatica negativa, in caso di ulteriori dubbi, può dirimere il sospetto della presenza di un tumore alla prostata.

-> Ci permette di seguire l’andamento di un tumore alla prostata, PRECOCE ma non AGGRESSIVO, senza necessariamente sottoporre il paziente a ripeture biopsie prostatiche.

MODALITA’ PER LA RACCOLTA DELLE URINE PER L’ESECUZIONE DEL PCA3 TEST

– Si consiglia al paziente di bere almeno 500ml di acqua prima di sottoporsi a manipolazione digito rettale (DRE)

– Subito dopo la manipolazione, consistente in 3 pressioni (non massaggio) per ciascun lobo prostatico, il paziente raccoglie in un contenitore sterile e senza conservanti, tutte le urine di primo getto (circa 20-30ml) e le porta in laboratorio entro le 4 ore dalla raccolta, in mattinata, entro le ore 12:00.

N.B. Campioni di urina raccolti senza o con insufficiente manipolazione digito rettale prostatica, hanno mostrato uno scarso livello informativo, insufficiente per formulare un referto.

Per ulteriori approfondimenti leggi:

Test mRNA3/mRNA PSA Score

Consulta il sito: pca3.org

Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.