IMMUNOFISSAZIONE SIERICA

Descrizione Esame: IMMUNOFISSAZIONE SIERICA


Vedi:


Campione: PRELIEVO DI SANGUE


Metodo: IMMUNOELETTROFORESI


Consegna referto: 8gg


L’immunofissazione sierica o immunoelettroforesi è una tecnica che, in caso di sospetta gammopatia monoclonale (vedi scheda Immunoglobuline), viene impiegata per definire la classe di immunoglobuline (IgA o IgG o IgM o IgE o IgD) ed il tipo di catena leggera kappa o lambda, che caratterizzano la gammopatia stessa.

Si riconoscono:

-> GAMMOPATIE MONOCLONALI DI INCERTO SIGNIFICATO (MGUS)

-> FORME CLINICAMENTE MANIFESTE DOVUTE ALLA PROLIFERAZIONE DEL CLONE NEOPLASTICO.

Le gammopatie monoclonali di incerto significato (MGUS) comprendono:

-> le gammopatie monoclonali benigne,

-> le gammopatie associate ad infiammazioni croniche e processi infettivi (ad es. ostiomieliti, tubercolosi, infezioni biliari croniche, pielonefriti, artrite reumatoide, ecc.),

-> le gammopatie associate a neoplasie epiteliali, tumori intestinali, del tratto biliare, della mammella,

-> le gammopatie associate a trattamenti con farmaci, quali idantoina e sulfamidici, o con alcuni tipi di immunosoppressori.

TUTTE LE GAMMOPATIE DI INCERTO SIGNIFICATO SONO CARATTERIZZATE DAL FATTO CHE L’ESPANSIONE CLONALE PUO’ RISULTARE SILENTE PER ANNI E NON DARE SEGNI CLINICI RICONDUCIBILI ALLA PROLIFERAZIONE DEL CLONE NEOPLASTICO.

ESSE, PERTANTO, RICHIEDONO UN ATTENTO MONITORAGGIO PERIODICO CON ESAMI DI LABORATORIO E STRUMENTALI (vedi articolo “Gammopatie monoclonali”).

Le forme clinicamente manifeste dovute alla proliferazione del clone neoplastico comprendono:

-> il mieloma,

-> il plasmacitoma extramidollare,

-> la leucemia plasmacellulare,

-> la macroglobulinemia di Waldenstrom.

Vedi sotto “Articoli e News correlati”

Articoli correlati
MIELOMA MULTIPLO
Nome e Cognome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.