Descrizione Esame: ESAME COLTURALE SU SECRETO RINO FARINGEO
Vedi:
Campione:
Metodo: COLTURALE
Consegna referto: 2gg
Numerose sono le specie batteriche rinvenibili sui secreti del tratto rino-faringeo (s.faringeo, s.tonsillare, s.nasale, auricolare).
Molte di esse (Streptococchi non Beta-emolitici,Neisserie Saprofite, ecc.), tuttavia, sono ospiti abituali ed innocui per queste mucose.
L’esame colturale dei vari secreti rino-faringei consiste nella ricerca di germi, il cui riscontro, in queste sedi, può avere significato patologico.
Essi sono:
-> germi Gram-Negativi (E.Coli, Klebsiella, Proteus, Enterobacter, Pseudomonas);
-> germi Gram-Positivi aerobi (Stafilocchi);
-> germi Gram-Positivi anaerobi (Enterococco e Streptococco Beta-emolitico di gruppo A, quest’ultimo, oltre a sostenere tonsilliti o faringiti, è noto come l’agente eziologico della Scarlattina e responsabile del reumatismo articolare e della glomerulonefrite).
Altri germi che è possibile ricercare sui secreti rino-faringei, SOLO SU RICHIESTA SPECIFICA dello specialista o del medico curante, sono:
-> Bordetella Pertussis, agente eziologico della pertosse;
-> Neisseria meningitidis, agente eziologico della meningite;
-> Corynebacterium diphteriae, agente eziologico della difterite.
-> Legionella.